Home

Chi siamo

Il Centro Residenziale per Anziani “Umberto I” (CRAUP) eroga servizi residenziali e semiresidenziali prevalentemente ad anziani non autosufficienti. I servizi residenziali comprendono l’ospitalità a tempo indeterminato e l’ospitalità temporanea, mentre il servizio semiresidenziale corrisponde all’ospitalità diurna in Centro Diurno.
Vengono garantite prestazioni socio-assistenziali, sanitarie e riabilitative in convenzione con l’Azienda ULSS territorialmente competente (ULSS 6).
Il CRAUP gestisce due strutture residenziali (case di riposo) in Veneto, con un Centro Diurno e una Sezione per l’assistenza alle persone in Stato Vegetativo. Le strutture sono localizzate a Piove di Sacco (Padova).

Comitato Familiari degli Ospiti

Con Deliberazione n. 34 del 31/05/2023 il CDA del Centro Residenziale per Anziani “Umberto I” (CRAUP) ha preso atto delle risultanze delle elezioni per il rinnovo del Comitato Familiari degli Ospiti del CRAUP, ai sensi del Regolamento Regionale n. 3 del 10/05/2001.

Il nuovo Comitato Familiari degli ospiti del CRAUP, in carica dal 06/05/2023 al 05/05/2026, è costituito come segue:

– Rosso Fabio PRESIDENTE;
– Medea Antonello SEGRETARIO;
– Boldrin Umberto COMPONENTE;
– Callegaro Susanna COMPONENTE;
– Gardin Mauro COMPONENTE.

Per contattare il Comitato è possibile utilizzare il seguente indirizzo e-mail: comitato.familiari@craup.it

Resta sempre aggiornato

News 28 Luglio 2023
Buon 109° compleanno Placida!

Giovedì 27 luglio 2023 grande evento al Centro Residenziale per Anziani “Umberto I” di Piove di Sacco: la signora Favarato Placida, nata nel 1914 ad …

Leggi di più  
News 17 Giugno 2023
Criticità servizio di lavanderia e guardaroba: nota del Presidente e del Direttore dell’Ente.

Comunicazione del Presidente e del Direttore dell’Ente a tutti i familiari degli ospiti in merito alle criticità del servizio lavanderia e servizio guardaroba.

Leggi di più  
News 9 Giugno 2023
Rinnovo Comitato Familiari degli Ospiti

Il CDA con deliberazione n. 34 del 31/05/2023 ha preso atto del rinnovo del Comitato Familiari degli Ospiti del CRAUP, dal 06/05/2023 al 05/05/2026. Informazioni …

Leggi di più  
Amministrazione Trasparente
D.Lgs n. 33 del 14 marzo 2013

CLICCA QUI

Albo Pretorio Online
Consulta le pubblicazioni

CLICCA QUI

FOIA
Servizio di richiesta atti

CLICCA QUI

Pago PA
Portale dei Pagamenti per i cittadini

CLICCA QUI

Informazioni su emergenza Covid-19

Aggiornamento 12.09.2023 - Nuove disposizioni sulle misure di prevenzione della trasmissione di Sars-CoV-2

Gentilissimi Familiari,

preso atto di quanto disposto dalla Circolare del Ministero della Salute n. 25613 del 11.08.2023, la scrivente Direzione invita utenti e visitatori a mantenere le buone norme di prevenzione, raccomandando di evitare di frequentare le strutture CRAUP durante le positività all'infezione SARS-CoV-2. La medesima raccomandazione si estende alle persone che presentano sintomi riferibili all'infezione SARS-Cov-2.

Va ribadito che e fatto obbligo di indossare le protezioni respiratorie (mascherine) durante le visite ai signori ospiti, nonché di garantire sempre un'adeguata igiene delle mani prima dell'ingresso in struttura.

LA DIREZIONE

Aggiornamento 23.05.2023 - Aggiornamento disposizioni per l'accesso dei visitatori presso le strutture

Gentilissimi Familiari,
si aggiornano di seguito le disposizioni per le visite presso le strutture del CRAUP.

Le visite agli ospiti vengono consentite 7 giorni su 7:
- MATTINA (entrambe le strutture): dalle 10:00 alle 11:30;
- POMERIGGIO (entrambe le strutture): dalle 15:00 alle 17:45.

Dal punto di vista della sicurezza per endemia da SARS-CoV-2, viene mantenuto solo l'utilizzo della mascherina (preferibilmente FFP2) e l'igienizzazione delle mani. E' stato eliminato il controllo automatico, all'ingresso delle strutture, della temperatura corporea e della presenza della mascherina: le porte si apriranno senza necessità di sottoporsi allo scanner.

Si raccomanda di:
- astenersi dalle visite in presenza di sintomi influenzali;
- in caso di fine isolamento per COVID-19, presentarsi solo se privi di sintomi da almeno due giorni;
- utilizzare sempre in modo corretto la mascherina.

La mascherina può essere tolta all'aperto, con l'accortezza di mantenere un minimo di distanza di sicurezza e, in ogni caso, in assenza assoluta di sintomi.

E' stata stimata una capienza massima di visitatori in una giornata, per cui le visite vengono consentite a max 2 persone per ospite, al fine di ridurre il rischio di assembramenti.

I visitatori avranno accesso ai reparti, ma dovranno seguire eventuali indicazioni specifiche del personale per evitare assembramenti.

Le visite agli ospiti positivi al virus SARS-CoV-2 sono possibili solo in particolari condizioni (ospiti morenti o altre situazioni particolari stabilite, caso per caso, dall'Unità Operativa Interna), con l'utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale previsti dai Piani Sanità Aziendali vigenti.

Per quanto riguarda le uscite programmate e i rientri in famiglia degli ospiti di uno o più giorni, resta la necessità di effettuare il monitoraggio dell'ospite, con tamponi il giorno del rientro (t0) e poi al 3° (t3) e al 5° giorno (t5). Qualora l'uscita o rientro avvenga in giornata, non si effettua il tampone a t0 (cioè al rientro), mentre si effettua a t3 e t5. Si precisa che, compatibilmente con le condizioni cliniche dell'ospite, per le uscite e i rientri è sufficiente l'informazione al servizio ambulatoriale della struttura con compilazione dell'apposito modulo.

LA DIREZIONE

Ultimo aggiornamento il 12 Settembre 2023