Home

Informazioni su emergenza Covid-19

Aggiornamento 28.03.2023 - Aggiornamento disposizioni per l'accesso dei visitatori presso le strutture

Gentilissimi Familiari,
si aggiornano di seguito le disposizioni per le visite presso le strutture del CRAUP.

Per accedere alle strutture è necessario utilizzare gli ingressi principali delle sedi, presso i quali sono attivi sistemi automatici di rilevazione sia della temperatura corporea che della corretta presenza della mascherina: qualora anche uno solo dei due "parametri" fosse irregolare, le porte non si apriranno.

Le visite agli ospiti vengono consentite 7 giorni su 7:
- MATTINA (entrambe le strutture): dalle 10:00 alle 11:30;
- POMERIGGIO (entrambe le strutture): dalle 15:00 alle 17:45.

Dal punto di vista della sicurezza per endemia da SARS-CoV-2, viene mantenuto solo l'utilizzo della mascherina (preferibilmente FFP2) e l'igienizzazione delle mani, oltre che il controllo della temperatura, automatico, all'accesso.
- Non è più richiesta l'esibizione del Green Pass;
- Non è più richiesta la compilazione dei Patti di reciproca responsabilità;
- Non è più richiesta la compilazione della Check-list regionale;
- Non è più richiesta la prenotazione degli appuntamenti di visita.

Si raccomanda di:
- astenersi dalle visite in presenza di sintomi influenzali;
- in caso di fine isolamento per COVID-19, presentarsi solo se privi di sintomi da almeno due giorni;
- utilizzare sempre in modo corretto la mascherina.

La mascherina può essere tolta all'aperto, con l'accortezza di mantenere un minimo di distanza di sicurezza e, in ogni caso, in assenza assoluta di sintomi.

E' stata stimata una capienza massima di visitatori in una giornata, per cui le visite vengono consentite a max 2 persone per ospite, al fine di ridurre il rischio di assembramenti.

I visitatori avranno accesso ai reparti, ma dovranno seguire eventuali indicazioni specifiche del personale per evitare assembramenti.

Le visite agli ospiti positivi al virus SARS-CoV-2 sono possibili solo in particolari condizioni (ospiti morenti o altre situazioni particolari stabilite, caso per caso, dall'Unità Operativa Interna), con l'utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale previsti dai Piani Sanità Aziendali vigenti.

Per quanto riguarda le uscite programmate e i rientri in famiglia degli ospiti di uno o più giorni, resta la necessità di effettuare il monitoraggio dell'ospite, con tamponi il giorno del rientro (t0) e poi al 3° (t3) e al 5° giorno (t5). Qualora l'uscita o rientro avvenga in giornata, non si effettua il tampone a t0 (cioè al rientro), mentre si effettua a t3 e t5. Si precisa che, compatibilmente con le condizioni cliniche dell'ospite, per le uscite e i rientri è sufficiente l'informazione al servizio ambulatoriale della struttura con compilazione dell'apposito modulo.

LA DIREZIONE

Chi Siamo

Il Centro Residenziale per Anziani “Umberto I” (CRAUP) eroga servizi residenziali e semiresidenziali prevalentemente ad anziani non autosufficienti. I servizi residenziali comprendono l’ospitalità a tempo indeterminato e l’ospitalità temporanea, mentre il servizio semiresidenziale corrisponde all’ospitalità diurna in Centro Diurno.
Vengono garantite prestazioni socio-assistenziali, sanitarie e riabilitative in convenzione con l’Azienda ULSS territorialmente competente (ULSS 6).
Il CRAUP gestisce due strutture residenziali (case di riposo) in Veneto, con un Centro Diurno e una Sezione per l’assistenza alle persone in Stato Vegetativo. Le strutture sono localizzate a Piove di Sacco (Padova).

Pago PA
Portale dei Pagamenti per i cittadini

CLICCA QUI

Amministrazione Trasparente
Dlgs n. 33 del 14 marzo 2013

CLICCA QUI

Albo Pretorio Online
Consulta le pubblicazioni

CLICCA QUI

FOIA
Servizio di richiesta atti

CLICCA QUI

Resta sempre aggiornato

15 Febbraio 2023
Adeguamento rette di ospitalità anno 2023

Il CDA con deliberazione n. 9 del 09/02/2023 ha approvato le rette per l’ospitalità residenziale e i costi di trasporto per entrambe le strutture e …

Leggi di più  
Nuovi “amici” per i nostri anziani!

Lodevole iniziativa da parte del gruppo AVO, Associazione Volontari Ospedalieri, che a partire da Gennaio 2023 ha dato il via ad un gioioso progetto denominato …

Leggi di più  
24 Ottobre 2022
“Progetto Cuore”, un caldo pensiero per i nostri anziani

Venerdì 21 ottobre gli anziani della RSA di Via Botta hanno ricevuto in dono dalle volontarie Giusy Capovilla e Donatella Lionello, dell’associazione “Progetto Cuore”, 90 …

Leggi di più  
Ultimo aggiornamento il 28 Marzo 2023